Blog Post
Scegliere il nuovo pavimento: tutte le tipologie più interessanti a confronto
Il pavimento è sicuramente uno degli elementi principali di una qualsiasi abitazione ed è anche quello che forse risalta più e immediatamente all’occhio.
Di certo, ne esistono tipologie diverse, sia esteticamente, sia a livello di composizione.
Analizziamone alcune.
Contents
Pavimenti in ceramica
Sono sicuramente la tipologia di pavimentazione più utilizzata per qualsiasi ambiente, visto il notevole effetto visivo, l’elevata resistenza e il fatto che in commercio se ne possono richiedere praticamente di una qualsiasi colorazione.
Riesce dunque a venire incontro a qualsiasi necessità sia di gusto sia di abitabilità.
Ne esistono però tre tipologie differenti.
- La maiolica: ricavata dall’argilla, viene successivamente smaltata. Per ottenerne di buona qualità, questa richiede due fasi di cottura; prima viene cotta soltanto l’argilla e poi, nuovamente, con il rivestimento dello smalto.
- La terracotta: è ricavata dalla comune argilla; questa, quando cotta, prende il suo caratteristico colore rossiccio. Per cambiarne poi lo stile, viene applicato in diverse misure del materiare vetroso, così da conferirle un aspetto più liscio e luminoso.
- Il gres: Si tratta sempre di argilla, alla quale sono applicati degli elementi chimici per renderla particolarmente resistente. Poi si applica un trattamento di vetrificazione allo scopo di renderlo più liscio e luminoso.
Tutti questi tre elementi sono molto simili e di buona qualità. Sono i materiali più comunemente usati.
Pavimenti in marmo
Questo tipo di pavimento è considerato tra i più belli in assoluto ed è dunque tra i più ricercati e desiderati da applicare nelle proprie abitazioni. Questo perché il marmo è una pietra assolutamente naturale e molto costosa, dalle qualità eccellenti; probabilmente è il materiale più pregiato da avere tra le proprie mura domestiche.
Richiede, tra l’altro, un enorme dispendio in termini di lavoro, per diventare a tutti gli effetti un pavimento: questo contribuisce all’aumento del suo costo.
Le colorazioni disponibili sono molto varie: dal bianco classico, rosa e varie tonalità brillanti, tra cui possiamo riconoscere il verde malakite, il rosso damasco e il blu lapislazzulo.
Questa pavimentazione si applica bene in saloni o stanze particolarmente sfarzose, ad esempio grandi saloni da pranzo o di ingresso. È molto usato nei grandi alberghi, soprattutto nella zona bagno.
Tra l’altro, sta diventando sempre più difficile da trovare in commercio vista la sua scarsa reperibilità.
La sua applicazione è molto complessa e bisogna aspettare circa un mese prima di poterlo levigare e dargli la forma desiderata. Questa forma si rivelerà particolarmente longeva: si dice, infatti, che il marmo duri per sempre.
Meglio non applicarlo in cucina perché, essendo una pietra che tende ad assorbire i liquidi, con determinate sostanze potrebbe rovinarsi.
Un’alternativa simile si può trovare nel granito, che, tuttavia, generalmente viene scartato a causa della sua maggiore freddezza.
Parquet
Le prime tracce di utilizzo di questa pavimentazione risalgono addirittura al 1500, in Francia, per poi arrivare a estendersi in tutto il mondo, soprattutto fra i nobili dell’epoca.
Il pavimento in legno oggi è molto utilizzato nelle grandi ville, ma anche in piccole abitazioni: è dunque molto comune. È un pavimento che dà calore, fascino e comfort e per questo moltissimi lo scelgono nonostante i suoi difetti, come il suo essere facilmente soggetto a usura e scalfittura.
Esistono però in commercio diversi trattamenti per il legno molto efficaci, che lo portano a durare a lungo nel tempo. Durante la sua posa, il lavoro viene agevolato dal fatto che molte aziende oggi lo commercializzano con trattamento e lucidatura già eseguiti all’interno delle fabbriche, eliminando anche le polveri e gli odori che questo potrebbe portare all’interno dell’abitazione.
Pvc
È molto facile nella sua applicazione, offre una buona resistenza ed è tra i più economici. Infatti, stiamo parlando di plastica, che si elasticizza e si adatta a questo scopo grazie all’applicazione di plasticizzanti.
Ci sono due categorie: multistrato e composto. Quello multistrato, come dice la parola, si compone di tre differenti strati che lo proteggono da usura intemperie e muffa.
Quello composto, invece, offre una singola applicazione e una minor protezione; difatti è il meno utilizzato. Questo si posa a pavimento tramite colla o a incastro grazie a delle speciali lavorazioni, per cui non richiede fissaggio.
Pavimento in resina
Questo pavimento è molto durevole e facile da pulire; offre una notevole variante di colori e finiture. Al link, le informazioni sui pavimenti in resina prezzi, posa, utilizzo, manutenzione…).
Si compone di resina e da un indurente. Questi assicurano uniformità di rivestimento poiché non hanno nessuna fessura, togliendo il problema di sporco e batteri. Sono resistenti all’usura, agli attacchi degli acidi, ai liquidi e al vapore acqueo; si rivelano dunque pavimenti adatti a ogni tipo di circostanza e sono una delle formule più moderne in assoluto.
Una delle particolarità che contraddistinguono i pavimenti in resina è la possibilità di poter applicare su di esso una qualsiasi varietà di immagini, rendendoli pienamente personalizzabili in quanto a fantasia.
Questi sono alcuni dei pavimenti in commercio oggi; si tratta di un mercato che sicuramente continuerà a espandersi anche nei prossimi anni, grazie alla scoperta di nuove tecniche, sempre più efficaci e durature nel tempo.
About the Author: admin
Related Posts
La tecnologia e lo stile variano di continuo quindi e con loro anche il
Il riscaldamento a pavimento è una delle possibilità che viene offerta dal pavimento, vediamo
Ci stiamo ormai inoltrando nella stagione autunnale che, inevitabilmente, porta con sé i primi
Il parquet è certamente un ottimo tipo di pavimento ma è bene avere una
Contents Quando si decide di installare il laminato è un’ottima opportunità per rendere la propria
Il parquet e le sue innumerevoli soluzioni Arredare una casa senza rinunciare al classico parquet
L’arredamento di una casa dice molto di chi la abita, dei suoi gusti, abitudini,
Contents La bellezza e la praticità dei rivestimenti murali in PVC Sentiamo spesso parlare del PVC,
Contents Rovere: il must di sempre Il parquet in legno è un must da sempre in
Contents Il parquet laminato è per sempre? Nel comparto dei parquet e delle pavimentazioni in legno
Contents Pavimenti in legno un evergreen I pavimenti in legno sono da sempre dotati di un
Contents Doussié: ottimo rapporto qualità-prezzo Il Doussié è una delle essenze più resistenti, questo legno è
Contents Le essenze del legno Il Parquet è la soluzione più gettonata quando si presenta la
Contents Evergreen di stile e gusto I pavimenti in legno naturale sono da sempre la scelta
Della propria casa si cura ogni dettaglio, si pone attenzione alla qualità del tetto,
Un grande ritorno o forse un evergreen che non ha mai lasciato la scena,
I primi parquet rudimentali risalgono addirittura al Neolitico, ovvero a circa quattromila anni prima
Nel primo periodo in cui è stata introdotta, la pavimentazione in parquet era utilizzata
Parquet in legno, come rendere unica la casa I pavimenti in legno da sempre sono
I Laminati sono dei rivestimenti che consentono un nuovo modo di ottenere un Parquet
I Parquet o Laminati possono presentarsi in differenti maniere tra cui spiccano specifiche cromie
Come scegliere l’essenza giusta? Cosa calcolare? Lo stile conta? Sono tutte domande da farsi
I pavimenti realizzati in legno o con applicazioni in legno, coprono ormai da tempo
Ricevere un aiuto quando si deve compier la scelta di un Parquet per la
I profili per pavimenti hanno lo scopo di fungere da giunzione per parquet e
Le principali caratteristiche e tutti i vantaggi delle pavimentazioni in pvc-vinile Descrizione dei pavimenti in
Per conoscere al meglio un Parquet o un Laminato ci si devono porre delle
Isolare il sotto del pavimento è un operazione spesso necessaria e farlo al meglio
Parquet in Bambù scopriamoli Il Bambù da molti viene chiamato l’Oro Verde perché presenta delle
Pensando al parquet vengono in mente due parole: caldo e naturale, e merito di
Listoni e listoncini del parquet vengono talvolta messi in posa accostandoli tra loro al
I Battiscopa o Zoccolini Un battiscopa altrimenti definito come zoccolino è un elemento che svolge
Parquet e Laminati: Alcuni spunti e consigli sulla gamma cromatica e le tipologie Quando si deve
Il Rovere è un legno adatto a prestazioni molto alte vista la sua estrema
I profili per pavimenti sono un elemento che si rende necessario e che abbisogna
Come da titolo parlare di rivestimenti o di pavimenti in legno – parquet –
L’eleganza del parquet e anche quella di un bel laminato è riconosciuta e apprezzata
Contents Il fascino indiscusso dei pavimenti in legno è da sempre un segno distintivo dei
I migliori legni per il parquet sono i seguenti: il larice il frassino la quercia il rovere il teak il
Il battiscopa per parquet deve essere posato in base a determinati parametri e seguendo
I battiscopa sono dei complementi d’arredamento che abbinano l’utile al design interno e per
Discutere di Parquet significa addentrarsi in un mondo nel quale esistono diverse tipologie di
Laminati e Parquet perché sceglierli Scegliere questo genere di pavimentazione significa aver scelto la durevolezza
Nell’ambito delle pavimentazioni, è innegabile il fascino che da sempre contraddistingue l’utilizzo del legno.
Oggi proviamo a darvi la definizione di battiscopa e a spiegarvi nel dettaglio il
Dopo tanti e tanti anni ti sei deciso di cambiare la tua vecchia pavimentazione
Il mercato richiede sempre nuovi prodotti che abbiano una maggiore resistenza e una maggiore
Iniziamo con il dare una definizione di “pavimento” e successivamente dei “laminati” per poi
Il Rovere non è altro che una quercia caducifoglie appartenente alla famiglia delle Fagacee.
Il primo brevetto di parquet multistrato risale al 1983 grazie a Guglielmo Giordano, famoso ingegnere e