Blog Post
Non solo parquet: il Conto Termico 2.0
Ci stiamo ormai inoltrando nella stagione autunnale che, inevitabilmente, porta con sé i primi freddi. Per correre ai ripari e per non ritrovarsi a pagare una salatissima bolletta del gas, spesso si decide di optare per l’acquisto di una stufa a pellet o di una stufa a legno invece che dei soliti termosifoni.
Quest’anno la scelta di acquistare una stufa viene incoraggiata dall’introduzione del Conto Termico.
Di cosa stiamo parlando?
In Italia si contano circa 11 milioni di caldaie, camini, termocamini, stufe alimentate a pellet o a legna. Solamente il 10% di questo numero di dispositivi ha meno di 7 anni di vita, mentre il 50% di essi è stato installato tra gli anni 2011 e 2009, il 40% prima dell’anno 2000.
I numeri sopra riportati sono stati raccolti dall’AIEL, Associazione Nazionale rappresentante di tutte le aziende della filiera legno-energia, dando vita ad una campagna di sensibilizzazione per favorire il cambiamento tecnologico energetico. L’obiettivo è quello di sostituire tutti i dispositivi obsoleti e ormai tecnologicamente adeguati con macchine più moderne e al passo con i tempi.
Valter Francescato direttore tecnico di AIEL spiega che “Sarebbe necessario rottamare 4/5 milioni di generatori a legna nei prossimi 10 anni. Questo creerebbe enormi benefici in termini ambientali per la riduzione dei consumi e delle emissioni legate ad apparecchi più efficienti e meno inquinanti e anche in termini occupazionali, basti pensare alla necessità di figure come progettisti, installatori, manutentori, costruttori, produttori di biocombustibili”.
Nei mesi invernale molto spesso si assiste all’allarme smog, all’inquinamento atmosferico, causato in parte anche da questi impianti di riscaldamento domestico fuori norma: esistono degli obblighi e delle limitazioni ben precise per queste attività che però non vengono seguite a causa dei rari controlli.
Per incentivare tale sostituzione e per dare una forte spinta al cambiamento energetico, migliorando così la qualità dell’aria, esiste uno strumento denominato “Conto Termico 2.0” cioè un fondo, del valore di 900 milioni di euro, messo a disposizione per l’ammodernamento del proprio impianto. Di questa ingente cifra, ad oggi, ne è stata utilizzata una piccolissima parte, solamente il 6% in quanto è un incentivo quasi del tutto sconosciuto alla cittadinanza.
Il Conto Termico 2.0 consiste in un insieme di incentivi statali atti a supportare gli interventi per la riqualificazione energetica, per favorire la produzione di energia termica pulita derivante da fonti rinnovabili. Il conto termico, nella pratica, consiste nella promozione della sostituzione dei generatori a gasolio, ad olio combustibile, biomassa, carbone, con quelli ecocompatibili e di nuova generazione.
L’incentivo derivante dal Conto Termico arriva a coprire fino a 65% della spesa sostenuta da cittadini privati, da imprese private e dalla pubblica amministrazione, rimborsato tramite bonifico bancario.
L’AIEL inoltre per favorire l’adesione al Conto Termico ha promosso la campagna “Aria Pulita” che mira a certificare caldaie domestiche, termocamini e stufe alimentate a legna e a pellet. Le certificazioni vengono date in base a dei parametri precisi: vengono assegnati ai vari dispositivi un punteggio da 2 a 5 stelle in base alle performance dei dispositivi.
Ad esempio le stufe certificate Aria Pulita 3 stelle, ad esempio, riducono le emissioni di polveri del 60%, quelli valutati a 4 stelle del 70%.
Molti sono restii ad acquistare una stufa o un caminetto perché vedono come un deterrente lo spostamento della legna e dei sacchi di pellet. A tal proposito vale la pena segnalarvi un carrellino saliscale elettrico, progettato appositamente per il trasporto di pellet e legna su scala, che risparmia tutta la fatica alla persona che lo utilizza. È facilissimo da utilizzare ed è a misura d’uomo, ideale anche per le donne di casa. Per avere maggiori informazioni visita il sito www.saliscale.com
Insomma non ci sono molte obiezioni, ci sono gli incentivi e anche il giusto strumento per trasportare il combustibile, è il momento di approfittare del Conto Termico 2.0.
About the Author: admin
Related Posts
La tecnologia e lo stile variano di continuo quindi e con loro anche il
Il riscaldamento a pavimento è una delle possibilità che viene offerta dal pavimento, vediamo
Il parquet è certamente un ottimo tipo di pavimento ma è bene avere una
Contents Quando si decide di installare il laminato è un’ottima opportunità per rendere la propria
Il parquet e le sue innumerevoli soluzioni Arredare una casa senza rinunciare al classico parquet
L’arredamento di una casa dice molto di chi la abita, dei suoi gusti, abitudini,
Contents La bellezza e la praticità dei rivestimenti murali in PVC Sentiamo spesso parlare del PVC,
Contents Rovere: il must di sempre Il parquet in legno è un must da sempre in
Contents Il parquet laminato è per sempre? Nel comparto dei parquet e delle pavimentazioni in legno
Contents Pavimenti in legno un evergreen I pavimenti in legno sono da sempre dotati di un
Contents Doussié: ottimo rapporto qualità-prezzo Il Doussié è una delle essenze più resistenti, questo legno è
Contents Le essenze del legno Il Parquet è la soluzione più gettonata quando si presenta la
Contents Evergreen di stile e gusto I pavimenti in legno naturale sono da sempre la scelta
Della propria casa si cura ogni dettaglio, si pone attenzione alla qualità del tetto,
Un grande ritorno o forse un evergreen che non ha mai lasciato la scena,
I primi parquet rudimentali risalgono addirittura al Neolitico, ovvero a circa quattromila anni prima
Nel primo periodo in cui è stata introdotta, la pavimentazione in parquet era utilizzata
Parquet in legno, come rendere unica la casa I pavimenti in legno da sempre sono
I Laminati sono dei rivestimenti che consentono un nuovo modo di ottenere un Parquet
I Parquet o Laminati possono presentarsi in differenti maniere tra cui spiccano specifiche cromie
Come scegliere l’essenza giusta? Cosa calcolare? Lo stile conta? Sono tutte domande da farsi
I pavimenti realizzati in legno o con applicazioni in legno, coprono ormai da tempo
Ricevere un aiuto quando si deve compier la scelta di un Parquet per la
I profili per pavimenti hanno lo scopo di fungere da giunzione per parquet e
Le principali caratteristiche e tutti i vantaggi delle pavimentazioni in pvc-vinile Descrizione dei pavimenti in
Per conoscere al meglio un Parquet o un Laminato ci si devono porre delle
Isolare il sotto del pavimento è un operazione spesso necessaria e farlo al meglio
Parquet in Bambù scopriamoli Il Bambù da molti viene chiamato l’Oro Verde perché presenta delle
Pensando al parquet vengono in mente due parole: caldo e naturale, e merito di
Listoni e listoncini del parquet vengono talvolta messi in posa accostandoli tra loro al
I Battiscopa o Zoccolini Un battiscopa altrimenti definito come zoccolino è un elemento che svolge
Parquet e Laminati: Alcuni spunti e consigli sulla gamma cromatica e le tipologie Quando si deve
Il Rovere è un legno adatto a prestazioni molto alte vista la sua estrema
I profili per pavimenti sono un elemento che si rende necessario e che abbisogna
Come da titolo parlare di rivestimenti o di pavimenti in legno – parquet –
Il pavimento è sicuramente uno degli elementi principali di una qualsiasi abitazione ed è
L’eleganza del parquet e anche quella di un bel laminato è riconosciuta e apprezzata
Contents Il fascino indiscusso dei pavimenti in legno è da sempre un segno distintivo dei
I migliori legni per il parquet sono i seguenti: il larice il frassino la quercia il rovere il teak il
Il battiscopa per parquet deve essere posato in base a determinati parametri e seguendo
I battiscopa sono dei complementi d’arredamento che abbinano l’utile al design interno e per
Discutere di Parquet significa addentrarsi in un mondo nel quale esistono diverse tipologie di
Laminati e Parquet perché sceglierli Scegliere questo genere di pavimentazione significa aver scelto la durevolezza
Nell’ambito delle pavimentazioni, è innegabile il fascino che da sempre contraddistingue l’utilizzo del legno.
Oggi proviamo a darvi la definizione di battiscopa e a spiegarvi nel dettaglio il
Dopo tanti e tanti anni ti sei deciso di cambiare la tua vecchia pavimentazione
Il mercato richiede sempre nuovi prodotti che abbiano una maggiore resistenza e una maggiore
Iniziamo con il dare una definizione di “pavimento” e successivamente dei “laminati” per poi
Il Rovere non è altro che una quercia caducifoglie appartenente alla famiglia delle Fagacee.
Il primo brevetto di parquet multistrato risale al 1983 grazie a Guglielmo Giordano, famoso ingegnere e