Blog Post
L’utilità dei battiscopa e i diversi tipi
I battiscopa sono dei complementi d’arredamento che abbinano l’utile al design interno e per questa ragione sono calcolati tanto quanto gli stessi pavimenti le sue funzionalità principali sono le seguenti:
- Giunzione. Qui il battiscopa viene impiegato per coprire un bordo irregolare. Questo bordo si ritrova spessissimo tra la giunzione della pavimentazione e il muro.
- Ha una funzione Protettiva atta a proteggere la parete dai calci, dalle macchie e dalle abrasioni. Infine c’è da dire che impedisce ai mobili di andare a diretto contatto con il muro e questo è un altro aspetto importante.
- Ha anche uno scopo Decorativo. Questa interessa molto a chi tiene al design interno di una struttura.
Il battiscopa è indispensabile sui parquet anche se si pensa che possa considerarsi opzionale. Esistono in commercio differenti tipi di battiscopa e quando si mette in posa un pavimento all’interno di una struttura si deve posare – successivamente – anche un battiscopa. Spesso lo si sente chiamare anche zoccolino per il fatto che andrà a rivestire la parte di muro che si trova più in basso a contatto con la pavimentazione. Abbiamo detto che è un complemento necessario ma vediamo il perché di questa nostra idea.
- Aiuta l’assestamento delle assi
- Copre gli spazi tra parete e pavimento evitando che la sporcizia si annidi sotto al parquet
Per queste due sostanziali ragioni decidere di installare un battiscopa è importante.
Abbiamo detto che in commercio esistono diverse tipologie di battiscopa, andiamo ad osservarle da vicino ma non prima di chiederci se gli si vuol fornire solamente la funzione classica che hanno oppure anche quella fonoassorbente e/o di riscaldamento.
Successivamente bisognerà decidere se come complemento di design ci basta mostrarlo o se magari si preferisce enfatizzarlo, oppure per quanto riguarda la terza alternativa contemplata, se si vuole mascherarlo il più possibile.
Il valore estetico è una di quelle ragioni che si colloca sulla scala dell’interesse dell’acquirente perché comunque il design interno con un complemento specifico può cambiare completamente e divenire assai più interessante. Ovviamente sappiamo che nel caso dello “zoccolino” si abbina l’utile, il pratico e l’estetico infatti proteggere i muri ma avere una decorazione bella a vedersi sono due cose che possono anche andare insieme. Oltre a proteggere il muro e coprire l’attaccatura tra parquet e muro, il battiscopa può anche coprire eventuali cavi elettrici, e anche in questo caso la sua utilità è importante. Per queste ragioni – tutte – comprenderete quindi che la scelta degli zoccolini è importante e l’offerta su questi risulta essere davvero ampia sul mercato, al fine di soddisfare iogni tipologia di acquirente anche quello più esigente, ma anche e soprattutto vasta per quanto riguarda:
- le tipologie
- i materiali
- i colori
Passiamo appunto alle tipologie. Quello che possiamo – senza paura di essere smentiti – il più classico è quello in legno non coperto da verniciature che ne alterino i colori naturali. Nel tempo però a questo tipo di battiscopa se ne sono aggiunti molti altri come sappiamo soprattutto nei materiali impiegati che ad oggi variano moltissimo e in elenco vi esponiamo quelli tra cui attualmente si può scegliere:
- Legno
- Marmo
- Metallo
- Pvc
Ciò è avvenuto al fine di far adattare gli stessi ad ogni tipologia di pavimentazione.
Poi – non per ultimo – le verniciature. I battiscopa possono infatti essere verniciati del colore che si predilige o di quello che meglio si adatta all’ambiente ove questo si trova e anche a seconda del colore che si sceglie questo può mitigare la presenza dello stesso o enfatizzarla. La tinta consigliata per la verniciatura è quella lavabile.
Passiamo ai battiscopa e alle relative tipologie.
Se desiderate un battiscopa in metallo disponibile sul mercato troverete quello in acciaio e alluminio adatto a linee innovative e moderne quindi a questo stile si rifanno pienamente. I colori disponibili sono molteplici e in questo caso quindi la scelta può anche essere ben ponderata visto che la gamma è ampia. Tra i battiscopa in metallo si possono trovare anche quelli a materiale misto. Non è raro infatti che questo venga mescolato ad elementi in legno realizzati magari in rovere – legno molto impiegato anche nei parquet – per coniugare eleganza e tendenza moderna.
Abbiamo poi il battiscopa che può sostituire anche i termosifoni. Abbiamo accennato poco sopra nel nostro articolo a quelli che diffondono calore quindi tale componente estetico aggiunge anche questa eventuale funzionalità che certamente si coniuga con quella del design interno della vostra abitazione. Il riscaldamento è omogeneo e quindi permette appunto la sostituzione dei sifoni. Il calore sale dal basso verso l’alto diffondendosi e quindi irradiandosi in breve tempo. Infine come non citare l’effettivo e consistente risparmio energetico nell’installare questo tipo di struttura, e siamo certi che questo aspetto conti molto per molte persone. L’applicazione e l’installazione di questo complemento è in effetti anche molto semplice perché è la stessa di un normale battiscopa quindi niente polvere se non minima dovuta a pochi e semplici fori ne altri problemi derivanti dall’installazione.
Poi non dimentichiamo di citare i battiscopa in marmo adatti ad uno stile residenziale più classico. Anche in questo caso i colori sono molteplici e quindi le diverse sfumature consentono un ampia scelta alle persone. Il marmo come sappiamo è un materiale nobile e molto apprezzato valido se si ha un abitazione con pareti bianche e complementi eleganti e raffinati. La stessa produzione di marmo nel corso del tempo è sempre esistita arrivando fino ai giorni nostri.
La parte estetica occupa una specifica rilevanza in tutte le tipologie di battiscopa come abbiamo detto e questo vale soprattutto per quello in marmo. Il fascino di un battiscopa in marmo è davvero evidente e certamente questo non è applicabile a tutti gli ambienti. Per fare un esempio di ciò, questo genere di battiscopa non può essere inserito su pavimentazioni in legno ma esclusivamente – e/o prettamente – su quelli in marmo per l’appunto. Ridefinire quindi un ambiente ha delle regole e degli accostamenti precisi da seguire seppur variando magari le cromie ma non ad esempio i materiali come abbiamo visto.