Blog Post
Parquet da esterni: i legni migliori, le tecnologie e la manutenzione
Molto importante è la scelta del legno da utilizzare per il parquet da esterni e le attenzioni saranno diverse rispetto alle tipologie di legno utilizzate all’interno. Il legno usato deve resistere agli agenti atmosferici mantenendo sempre inalterate il suo aspetto e le sue proprietà. Naturalmente, la scelta è influenzata anche dalla destinazione d’uso del parquet, valutando l’umidità e le muffe per il camminamento di un giardino, la resistenza e l’armonia per balconi e terrazzi, l’impermeabilità e l’antiscivolo per i bordi della piscina.
È importante valutare anche le temperature, considerando la resistenza al gelo e agli sbalzi termici in zone con climi freddi e la resistenza all’umidità e alla corrosione in zone di mare. Si può scegliere tra legni delicati che richiedono una manutenzione specifica oppure si possono preferire dei legni che non richiedono particolare attenzione e che mantengono nel tempo le proprie caratteristiche, ad esempio il larice, il rovere e la sequoia. Si possono dunque utilizzare i legni esotici come il teak delle foreste monsoniche (resistente all’acqua, agli insetti e alle escursioni termiche e può essere calpestato a piedi nudi); l’iroko dell’Africa (resistente a compressione e ben lavorabile); l’ipè delle foreste pluviali del Brasile (considerato il legno più duro al mondo); il massaranduba del sud e centro America (che ha la maggiore densità di fibra ed è caratterizzato da un colore rossiccio). Se invece si preferiscono i legni classici, i cosiddetti domestici, si può scegliere tra larice, rovere, olivo, abete, castagno, cipresso, abete american, acacia e il pino, che è adatto per i terrazzi e i giardini in quanto può essere calpestato con le scarpe. Infine una tipologia di legno riscoperta negli ultimi anni è il bambù, che è molto resistente e cresce velocemente.
La posa può avvenire con viti a vista per fissarli al supporto sottostante, che è la modalità più sicura ma meno estetica perché le viti sono visibili, inoltre tra due liste si lascia uno spazio di almeno 3mm per far defluire l’acqua. Nell’ultimo periodo si utilizza anche la posa con piastrina e viti a scomparsa, lavorando la lista in precedenza; questa soluzione però è meno resistente, dunque è consigliabile realizzarla in caso di essenze molto resistenti.
Le quadrotte invece vengono posate direttamente sul terreno con una tecnica ad incastro che consente di fissarle direttamente sul terreno senza l’utilizzo di visti o piastrine; inoltre, in questo caso è molto semplice l’eventuale sostituzione della singola quadrotta.
Alcuni accorgimenti da avere prima della posa in opera sono: ventilare correttamente per prevenire gli eventuali ristagni d’acqua e per consentire all’acqua di defluire; utilizzare viti in acciaio inossidabili per evitare l’ossidazione e di macchiare il legno.
Il parquet va adeguatamente trattato per evitare che l’esposizione continua agli agenti atmosferici possa danneggiare la superficie; si considerano tre fasi, ovvero la levigatura, il lavaggio e il trattamento con oli minerali. Il parquet trattato, inoltre, non necessita di una particolare manutenzione ordinaria, ma può essere lavato con l’acqua e un panno in microfibra, e ogni tanto si possono utilizzare prodotti specifici per mantenere o ripristinare la lucentezza.
È importante bagnare spesso il parquet, infatti i legni più utilizzati provengono da zone umide, dunque più acqua assorbono più mantengono le proprie caratteristiche. A volte per le microfessurazioni invece è molto utile trattare il legno con l’olio protettivo. Nel caso in cui si hanno problemi di curvatura invece è bene sostituire i listoni che danno dei problemi; per evitare problemi di questo tipo è meglio preferire dei legni con una stagionatura maggiore. Un ulteriore accorgimento, semplice ma molto utile, che può essere utilizzato è quello di proteggere il parquet utilizzato all’esterno, con tende da sole esterne per proteggere il legno dalla continua esposizione al sole. Per completare l’arredamento degli spazi esterni con quest’accortezza, per la progettazione, installazione e vendita di tende da sole a Roma, ci si può rivolgere a Coverture.
About the Author: admin
Related Posts
La tecnologia e lo stile variano di continuo quindi e con loro anche il
Il riscaldamento a pavimento è una delle possibilità che viene offerta dal pavimento, vediamo
Ci stiamo ormai inoltrando nella stagione autunnale che, inevitabilmente, porta con sé i primi
Il parquet è certamente un ottimo tipo di pavimento ma è bene avere una
Contents Quando si decide di installare il laminato è un’ottima opportunità per rendere la propria
Il parquet e le sue innumerevoli soluzioni Arredare una casa senza rinunciare al classico parquet
L’arredamento di una casa dice molto di chi la abita, dei suoi gusti, abitudini,
Contents La bellezza e la praticità dei rivestimenti murali in PVC Sentiamo spesso parlare del PVC,
Contents Rovere: il must di sempre Il parquet in legno è un must da sempre in
Contents Il parquet laminato è per sempre? Nel comparto dei parquet e delle pavimentazioni in legno
Contents Pavimenti in legno un evergreen I pavimenti in legno sono da sempre dotati di un
Contents Doussié: ottimo rapporto qualità-prezzo Il Doussié è una delle essenze più resistenti, questo legno è
Contents Le essenze del legno Il Parquet è la soluzione più gettonata quando si presenta la
Contents Evergreen di stile e gusto I pavimenti in legno naturale sono da sempre la scelta
Della propria casa si cura ogni dettaglio, si pone attenzione alla qualità del tetto,
Un grande ritorno o forse un evergreen che non ha mai lasciato la scena,
I primi parquet rudimentali risalgono addirittura al Neolitico, ovvero a circa quattromila anni prima
Parquet in legno, come rendere unica la casa I pavimenti in legno da sempre sono
I Laminati sono dei rivestimenti che consentono un nuovo modo di ottenere un Parquet
I Parquet o Laminati possono presentarsi in differenti maniere tra cui spiccano specifiche cromie
Come scegliere l’essenza giusta? Cosa calcolare? Lo stile conta? Sono tutte domande da farsi
I pavimenti realizzati in legno o con applicazioni in legno, coprono ormai da tempo
Ricevere un aiuto quando si deve compier la scelta di un Parquet per la
I profili per pavimenti hanno lo scopo di fungere da giunzione per parquet e
Le principali caratteristiche e tutti i vantaggi delle pavimentazioni in pvc-vinile Descrizione dei pavimenti in
Per conoscere al meglio un Parquet o un Laminato ci si devono porre delle
Isolare il sotto del pavimento è un operazione spesso necessaria e farlo al meglio
Parquet in Bambù scopriamoli Il Bambù da molti viene chiamato l’Oro Verde perché presenta delle
Pensando al parquet vengono in mente due parole: caldo e naturale, e merito di
Listoni e listoncini del parquet vengono talvolta messi in posa accostandoli tra loro al
I Battiscopa o Zoccolini Un battiscopa altrimenti definito come zoccolino è un elemento che svolge
Parquet e Laminati: Alcuni spunti e consigli sulla gamma cromatica e le tipologie Quando si deve
Il Rovere è un legno adatto a prestazioni molto alte vista la sua estrema
I profili per pavimenti sono un elemento che si rende necessario e che abbisogna
Come da titolo parlare di rivestimenti o di pavimenti in legno – parquet –
Il pavimento è sicuramente uno degli elementi principali di una qualsiasi abitazione ed è
L’eleganza del parquet e anche quella di un bel laminato è riconosciuta e apprezzata
Contents Il fascino indiscusso dei pavimenti in legno è da sempre un segno distintivo dei
I migliori legni per il parquet sono i seguenti: il larice il frassino la quercia il rovere il teak il
Il battiscopa per parquet deve essere posato in base a determinati parametri e seguendo
I battiscopa sono dei complementi d’arredamento che abbinano l’utile al design interno e per
Discutere di Parquet significa addentrarsi in un mondo nel quale esistono diverse tipologie di
Laminati e Parquet perché sceglierli Scegliere questo genere di pavimentazione significa aver scelto la durevolezza
Nell’ambito delle pavimentazioni, è innegabile il fascino che da sempre contraddistingue l’utilizzo del legno.
Oggi proviamo a darvi la definizione di battiscopa e a spiegarvi nel dettaglio il
Dopo tanti e tanti anni ti sei deciso di cambiare la tua vecchia pavimentazione
Il mercato richiede sempre nuovi prodotti che abbiano una maggiore resistenza e una maggiore
Iniziamo con il dare una definizione di “pavimento” e successivamente dei “laminati” per poi
Il Rovere non è altro che una quercia caducifoglie appartenente alla famiglia delle Fagacee.
Il primo brevetto di parquet multistrato risale al 1983 grazie a Guglielmo Giordano, famoso ingegnere e