Blog Post
Parquet: legni pregiati dal mondo
Contents
Le essenze del legno
Il Parquet è la soluzione più gettonata quando si presenta la necessità o il semplice desiderio di cambiare la pavimentazione di un locale o di un intero appartamento; per creare una pavimentazione in legno bisogna prima di tutto avere le idee ben chiare sul tipo di essenze che generalmente vengono usate e le loro caratteristiche. I parquet, pur essendo tutti molto belli non sono tutti uguali per peculiarità, ovvero non tutti hanno lo stesso impatto estetico, la medesima durata e resistenza ai vari agenti avversi come ad esempio l’attacco da parte di parassiti; le caratteristiche di durata e di resa dipendono dalle essenze che compongono il legno.
Scegliere il legno perfetto per le proprie esigenze
Gli aspetti importanti da prendere in considerazione e sui quali informarsi prima di scegliere un parquet sono: la colorazione naturale del tipo di legno che si intende acquistare, la durezza del legno che non è la stessa in base alla tipologia di origine del legno, che fa riferimento alla resistenza agli urti; il grado e la capacità di ossidazione che è l’agente che determina il graduale mutamento del colore, causato dall’esposizione alla luce, la ressitenza all’umidità e ai cambiamenti di temperatura; tutta questa attenzione nella scelta è determinante per fare un acquisto che rimarrà soddisfacente nel tempo. Le essenze impiegate per le pavimentazioni a parquet e determinano la qualità del parquet stesso che non è mai simile a un altro completamente, le essenze sono sempre classificate tenendo conto della pigmentazione naturale del legno, e si dividono in quattro gruppi principali: legni chiari, legni bruniti, legni rossi, legni scuri.
Le tipologie
Legni chiari: solitamente sono la scelta più diffusa, non sono verniciati a richiesta e ben si adattano a locali poco luminosi di questa categoria fanno parte: acero canadese, acero europeo, faggio, frassino, larice.
Legni bruniti: sono quei legni che hanno tonalità che vanno dall’ocra al color cacao; ne fanno parte: noce, ipe-lapacho, cabreuva incenso, iroko, quercia, rovere e teak.
Legni rossi: si distinguono da altri legni per il colore tipicamente rossastro che va dall’amaranto scuro al rosato pallido, di questo gruppo di legni fanno parte: abete americano detto anche douglas, doussiè africa, acacia, ciliegio, merbau, padauk.
Legni scuri: di questo tipo di legno si parte già in origine con colori scuri che tendono a intensificarsi con l’ossidazione naturale, sono belli sia allo stato originale che verniciati. L’elenco delle essenze scure comprende: wengè, afrormosia; due legni di provenienza africana, molto duri e resistenti, con caratteristiche molto simili, un legno di impatto visivo molto scenico il primo con venature verdastre, il secondo con venature tendenti al nero, e entrambi dalla struttura naturale molto compatta.
Gli africani d’arredo: wengè, afrormosia
Legni già scuri all’origine, nascondono gli effetti dell’ossidazione, ma sono vulnerabili agli attacchi parassitari; sono due tipologie di legno molto utilizzate nei progetti degli interior designer; gli arredatori li scelgono sempre per la grande resa a livello decorativo; ottimi entrambi sia per ambienti ad uso domestico, che per ambientazioni commerciali e uffici sottoposti a continuo e prolungato calpestio. Sono però facilmente scheggiabili per via della durezza che li rende rigidi.
About the Author:
Related Posts
La tecnologia e lo stile variano di continuo quindi e con loro anche il
Il riscaldamento a pavimento è una delle possibilità che viene offerta dal pavimento, vediamo
Ci stiamo ormai inoltrando nella stagione autunnale che, inevitabilmente, porta con sé i primi
Il parquet è certamente un ottimo tipo di pavimento ma è bene avere una
Contents Quando si decide di installare il laminato è un’ottima opportunità per rendere la propria
Il parquet e le sue innumerevoli soluzioni Arredare una casa senza rinunciare al classico parquet
L’arredamento di una casa dice molto di chi la abita, dei suoi gusti, abitudini,
Contents La bellezza e la praticità dei rivestimenti murali in PVC Sentiamo spesso parlare del PVC,
Contents Rovere: il must di sempre Il parquet in legno è un must da sempre in
Contents Il parquet laminato è per sempre? Nel comparto dei parquet e delle pavimentazioni in legno
Contents Pavimenti in legno un evergreen I pavimenti in legno sono da sempre dotati di un
Contents Doussié: ottimo rapporto qualità-prezzo Il Doussié è una delle essenze più resistenti, questo legno è
Contents Evergreen di stile e gusto I pavimenti in legno naturale sono da sempre la scelta
Della propria casa si cura ogni dettaglio, si pone attenzione alla qualità del tetto,
Un grande ritorno o forse un evergreen che non ha mai lasciato la scena,
I primi parquet rudimentali risalgono addirittura al Neolitico, ovvero a circa quattromila anni prima
Nel primo periodo in cui è stata introdotta, la pavimentazione in parquet era utilizzata
Parquet in legno, come rendere unica la casa I pavimenti in legno da sempre sono
I Laminati sono dei rivestimenti che consentono un nuovo modo di ottenere un Parquet
I Parquet o Laminati possono presentarsi in differenti maniere tra cui spiccano specifiche cromie
Come scegliere l’essenza giusta? Cosa calcolare? Lo stile conta? Sono tutte domande da farsi
I pavimenti realizzati in legno o con applicazioni in legno, coprono ormai da tempo
Ricevere un aiuto quando si deve compier la scelta di un Parquet per la
I profili per pavimenti hanno lo scopo di fungere da giunzione per parquet e
Le principali caratteristiche e tutti i vantaggi delle pavimentazioni in pvc-vinile Descrizione dei pavimenti in
Per conoscere al meglio un Parquet o un Laminato ci si devono porre delle
Isolare il sotto del pavimento è un operazione spesso necessaria e farlo al meglio
Parquet in Bambù scopriamoli Il Bambù da molti viene chiamato l’Oro Verde perché presenta delle
Pensando al parquet vengono in mente due parole: caldo e naturale, e merito di
Listoni e listoncini del parquet vengono talvolta messi in posa accostandoli tra loro al
I Battiscopa o Zoccolini Un battiscopa altrimenti definito come zoccolino è un elemento che svolge
Parquet e Laminati: Alcuni spunti e consigli sulla gamma cromatica e le tipologie Quando si deve
Il Rovere è un legno adatto a prestazioni molto alte vista la sua estrema
I profili per pavimenti sono un elemento che si rende necessario e che abbisogna
Come da titolo parlare di rivestimenti o di pavimenti in legno – parquet –
Il pavimento è sicuramente uno degli elementi principali di una qualsiasi abitazione ed è
L’eleganza del parquet e anche quella di un bel laminato è riconosciuta e apprezzata
Contents Il fascino indiscusso dei pavimenti in legno è da sempre un segno distintivo dei
I migliori legni per il parquet sono i seguenti: il larice il frassino la quercia il rovere il teak il
Il battiscopa per parquet deve essere posato in base a determinati parametri e seguendo
I battiscopa sono dei complementi d’arredamento che abbinano l’utile al design interno e per
Discutere di Parquet significa addentrarsi in un mondo nel quale esistono diverse tipologie di
Laminati e Parquet perché sceglierli Scegliere questo genere di pavimentazione significa aver scelto la durevolezza
Nell’ambito delle pavimentazioni, è innegabile il fascino che da sempre contraddistingue l’utilizzo del legno.
Oggi proviamo a darvi la definizione di battiscopa e a spiegarvi nel dettaglio il
Dopo tanti e tanti anni ti sei deciso di cambiare la tua vecchia pavimentazione
Il mercato richiede sempre nuovi prodotti che abbiano una maggiore resistenza e una maggiore
Iniziamo con il dare una definizione di “pavimento” e successivamente dei “laminati” per poi
Il Rovere non è altro che una quercia caducifoglie appartenente alla famiglia delle Fagacee.
Il primo brevetto di parquet multistrato risale al 1983 grazie a Guglielmo Giordano, famoso ingegnere e